La cosa parte da alcuni commenti e post colti in rete nelle settimane passate: da una parte, qualcuno fa notare come Febbraio sarà un mese “quadrato” – ventotto giorni, quattro settimane, comincia al lunedì e finisce una domenica – e dall’altra un paio di contatti che chiedono consigli su quale possa essere una nuova competenza pratica che si possa imparare agevolmente in un mese, e poi esercitare per divertimento e profitto nei mesi successivi.

E io mi dico, perché no?
Perché non dedicare il tempo libero di Febbraio (un mese ancora troppo freddo per uscire a fare quattro passi o per avviare per bene l’orto), ad impartare qualcosa di nuovo?
E così mi sono messo a guardarmi attorno – cercando qualcosa da fare che abbia costi di avvio minimi e una curva di apprendimento non troppo assassina.
Compilo una lista
- imparare a lavorare a maglia …
- … a suonare l’armonica a bocca …
- … a fare un po’ di giocoleria di base …
- … a creare dei piccoli terrari …
Lo scopo, come al solito, è quello di dimostrare che si può fare, e intanto tenere a distanza il lento ma inesorabile processo di rimbambimento promosso congiuntamente dall’età che avanza, e dall’inattività forzata e dall’isolamento.
E neanche a farlo apposta, questo mese, come ogni anno, Humble Bundle (uno dei servizi che uso per continuare a leggere spendendo pochissimo) offre una selezione di 61 manuali che coprono svarioate competenze ed abilità – dal graphic design al Texas Hold’em, dal cuocere carne alla griglia al lavorare all’uncinetto, dal Feng Shui al fare la birra e le salsicce.
Pochi euro, faccio beneficenza, e le mie opzioni si moltiplicano.
Mi restano due settimane, per decidere e procurare l’eventuale materiale che potrebbe servirmi.
E se il lavoro a maglia resta una attività interessante (sarà per via del freddo…), in effetti anche il texas Hold’em pare attraente.
È una specie di piccolo buon proposito per il 2021, una forma di resistenza attiva al generale clima depressivo. E poi via, imparare qualcosa di nuovo è sempre interessante.
farò dei post a riguardo, sperando di non turbare ulteriormente la sensibilità dei più suscettibili fra i miei assidui lettori…
16 gennaio 2021 alle 10:05 AM
Io l’occupazione me l’ero trovata già l’anno scorso, ma lo smart working ha risucchiato e continua a risucchiare il mio tempo libero… vorrei imparare il giapponese. E poi tradurre un libro inglese che sto leggendo molto a rilento. Speriamo nel mese quadrato, almeno come inizio! Un caro saluto.
16 gennaio 2021 alle 1:09 PM
La<vorando da casa è assolutamente indispensabile trovarsi un hobby, qualcosa a cui dedicare anche solo mezz'ora al giorno – o si finisce in un continuum in cui non ci si ricorda nenanche che giorno sia.
16 gennaio 2021 alle 2:14 PM
Professor Mana, ma è vero che scrive scenari per D&D 5th sotto pseudonimo pubblicati su Dungeon Master Guild ?
16 gennaio 2021 alle 2:16 PM
Sarebbe bello, ma non conosco abbastanza la 5a edizione per poter scrivere degli scenari.
Ma è un’idea – mi cercherò dei complici (qualcuno che conosca BENE il sistema, e un buon grafico), epoi ci si potrebbe anche provare.
Ma naturalmente, se sarà sotto pseudonimo, non lo saprete mai 😀
16 gennaio 2021 alle 7:11 PM
il Texas Hold’em lo ‘impari’ in un paio d’re se proprio vuoi perdere tempo anche con la teoria.
Personalmente sceglierei giocoleria o grafica
La prima serve per il cervello, e molto.
La seconda serve, e tanto, per l’economia personale.
16 gennaio 2021 alle 7:41 PM
Ahimé, sono graficamente sottosviluppato, e quindi per imparare a fare della grafica seria mi servirebbe molto più di un mese. E per la ghiocoleria, credo aspetterò la bella stagione, quando potrò esercitarmi all’esterno. Così, per limitare i danni a cose e persone… 😛
16 gennaio 2021 alle 8:04 PM
Mia moglie fa corsi di maglia, lei è una knit designer professionista.
^__^
19 gennaio 2021 alle 8:10 PM
Suggerirei la maglia… data la stagion…ma per te penso che tutti vadano bene. Ciao!
19 gennaio 2021 alle 8:11 PM
Credo anch’ioche alla fine sarà la maglia… devosolo procurarmi l’hardware 😀